Jump to content

Featured Replies

Posted

Visto che con la NETGEAR ho chiuso visto che chiarmaente fa prodotti di merda ed ha un assistenza pessima. Ma perché direte voi?

 

Bé perché

-Ho preso delle powerline netgear che fanno cagare perché si piantano troppo spesso (per fortuna che non le uso)

-Un range extender della netgear che perde sepsso la connessione e poi non la riprende

-E come ciliegina su questa bella torta di merda e vomito un DGND 3700 N600, top gamma fino a qualche tempo fa, che fa pena.

 

Mi soffermo su quest'ultimo per dire che ha dato ogni genere di problema, da connessione internet che si piantava ad un range di trasmissione che manco la peggiore cinesata riesce a fare cotanto schifo. Non riesco a coprire nemmeno un fottutissimo piano di casa in modo stabile, tale da permettere lo streaming video, ed ho anche dei muri sottili.

 

E l'assistenza è una pisciata sulla suddetta torta, perché dopo aver provato a darmi i classici consigli da dementi ha semplicemente smesso di rispondermi.

 

Insomma, mi sono rotto il cazzo di netgear e dei loro prodotti di merda.

 

Per questo cerco un router

-ADSL 2+

-WiFi N con un ottima copertura indoor

-Ethernet gigabit, almeno 4 porte

-Che sia stabile come una roccia a livello software

 

Budget 250€ max. Avete qualcosa da consigliarmi?

 

 

Va a fortuna, io ho due Powerline NetGear (le GigaBit) e un Router 3700 e non ho nessun problema di sorta.

 

Per i modelli non ce ne sono mille mila, i nomi sono sempre gli stessi, di recente ho sentito parlare molto bene dell'Asus Dsl-n55u, altrimenti inizia a vedere anche i nuovi prodotti con protocollo 802.11ac

 

 

  • Author

Diciamo che sono molto sfortunato!

 

Io so che i fritzbox a livello software sono stabilissimi, volevo guardare su qualcosa magari più enterprise per evitare brutte sorprese. Il punto è che voglio qualcosa di affidabile, se devo prendere na merda tantovale che vada di tp-link che con 50€ me la cavo.

 

Inoltre, magari è un'impressione mia, ma mi sembra che roba wifi con microantenne interne tenda a fare mediamente molto cagare come potenza di trasmissione e ricezione.

 

 

La penso come te per il discorso antenne, ok sono comode integrate, ma una esterna è per forza di cose migliore per spettro, se una interna ha uno spettro uguale è perchè il case del router è fatto praticamente di stagnola.

 

Per gli AVM non sò dirti, ne ho visti pochi fisicamente. Dividere modem e router?

 

 

  • Author
La penso come te per il discorso antenne, ok sono comode integrate, ma una esterna è per forza di cose migliore per spettro, se una interna ha uno spettro uguale è perchè il case del router è fatto praticamente di stagnola.

 

Per gli AVM non sò dirti, ne ho visti pochi fisicamente. Dividere modem e router?

Ho già millemila cavi, vorrei evitare se possibile. Mi sto leggendo le varie rece del fritzbox 7390, che sembrai il meglio in quanto routermodem per uso domestico. Ha solo il fatto delle antenne interne che mi trattiene, quindi voglio informarmi per bene.

 

 

Allora non sono l'unico, avevamo un router wifi che in wifi funzionava malissimo. E' inutile rimpinzarlo di funzioni inutili per l'utenza casalinga se poi quelle tre cose in croce che dovrebbe fare, NON LE FA.

 

Lo swotch di rete invece funzionava bene.

 

 

Se vuoi ti presto (per una settimana al massimo ;) ) il mio ripetitore della netgear, così vedi se funziona meglio di quella ciofeca che ti sei preso

 

 

  • Author
Se vuoi ti presto (per una settimana al massimo ;) ) il mio ripetitore della netgear, così vedi se funziona meglio di quella ciofeca che ti sei preso

se vedo ancora roba della netgear esplodo (ed anche il mio era della netgear)

 

 

  • Author

Alla fine mi sono preso il fritzbox 7390, visto che ho letto in giro le migliori recensioni. Tanto con l'assistenza che ha amazon se ci sono problemi lo cambio. Per il momento va bene, ma la stabilità di rete si vede nel tempo quindi aspetto a pronunciarmi. Sicuramente la copertura di rete è migliore di prima.

 

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

 

 

io non l'avrei mai preso solo per l'estetica orrenda .. poi de gustibus ... [51]

 

hai provato a googlare anche fritzbox 7390 problems o "problemi" ?

 

 

  • Author
io non l'avrei mai preso solo per l'estetica orrenda .. poi de gustibus ... [51]

 

hai provato a googlare anche fritzbox 7390 problems o "problemi" ?

L'estetica è effettivamente brutta. Non come nelle immagini, visto che sembra sia mezzo rosso sparato, invece è più sul rosso scuro. E' comunque brutto ma meno di quello che pensavo, ma poi non è che mi importi più di tanto, mi metterei in casa un router anche a forma del pene di satana se avessi la certezza che funziona bene.

 

Si ho googlato, be qualcuno che ha avuto qualche problema l'ho trovato, tipo uno su amazon diceva che in due sostituzioni gli erano arrivati tutti e due rotti. Ma in linea di massima i commenti negativi si trovano per qualsiasi prodotto, e per questo ne ho trovati molti meno di tutto quello che mi è stato consigliato. Poi oh, la sfera di cristallo non la possiedo, pure il netgear che avevo prima sulla carta doveva essere una bomba e si è rivelato merda. Per il momento si sta comportando bene, tanto che non uso più il range extender visto che ho comunque buona copertura in tutta la casa, ora lo sto sperimentando un po con le funzioni di media server abilitate e mi sembra funzionino bene. Ma come dicevo i problemi non si vedono mai nell'immediato ma dopo un po di utilizzo, quindi aspetto a pronunciarmi.

 

 

  • Author

E ti pareva che non dovessi avere problemi.

 

Per non avere problemi con i video volevo prendere un hd usb da collegare al fritzbox da 2TB e vedo un bel WD esterno da 100€ su amazon. Ma poi vedo che con soli 5€ in più c'è lo stesso hd (il My Book) da ben 3TB e cazzo non me lo faccio sfuggire. Tra l'altro ero tutto contento visto che il giorno dopo l'acquisto l'avevano alzato di oltre 20€.

 

Bè ieri arriva lo collego al FritzBox e vedo un led rosso, mi vado a vedere l'error log e mi dice partizione non supportata. Strano, l'hd è ntfs, io so che l'ntfs lo supporta e quindi mi documento. E la madonna p...anettiera cosa scopro? il limite massimo è 2TB (e sembra che partizionare non risolva).

 

Fortunatamente sulla pagina ufficiale di facebook qualcuno ha postato la versione international del nuovo firmware beta e mettendo su quella mi riconosce l'hd. A parte qualche stringa dell'interfaccia web che è rimasta in tedesco non mi pare dare problemi. Inoltre a breve dovrebbe uscire la versione definitiva visto che quella per il mercato tedesco è uscita da un po, e quella international per i modelli precedenti al mio è uscita in questi giorni. Quindi nella sfiga ho avuto il culo di trovare il fw nuovo. Ed è anche vero che potevo pensarci prima visto che moltissimi di questa tipologia di prodotti non supportano hd>2TB, però cazzo a pensarci mi viene il nervoso lo stesso.

 

 

  • Author
Ma non hai già un nas con cui condividere i dati in rete?

 

come mai un altro disco in rete?

Questo lo uso come disco per i video, associato alle capacità da mediaserver del fritzbox.

 

Ad onor del vero pure il nas potrebbe fare da mediaserver, ma già ci faccio girare payload, transmission e server FTP (oltre alle normali operazioni da nas). Considerando che ha 128MB di ram e cpu ad 800MHz se ci butto su altra roba va finire che mi manda a cagare. Invece il fritzbox è relativamente potente (ha 512MB di ram) e scarico di lavoro, quindi ho pensato di dare a lui questo onere.

 

Poi un media server fa qualcosa in più di una condivisione di rete, visto che supporta il protocollo DLNA che è apposta per lo streming audiovideo. C'è da dire che quasi tutto quello che in genere si attacca ad una sorgente DLNA può anche prendersi i dati da un disco di rete direttamente, però ad esempio le smart tv samsung supportano lo streaming solo tramite dlna. Ed avendo mio fratello un smart tv samsung non mi basta una condivisione di rete, mi serve proprio un media server.

 

 

  • 1 month later...
  • Author

Della serie "i problemi con netgear non finiscono mai", mi è venuta la strana idea di usare il dgnd3700 come normale router wifi, dato che il lavoro di modem router lo sta già facendo il fritzbox. Ed ovviamente le cose non potevano andare bene, il problema è che qualsiasi dispositivo per qualche motivo a me sconosciuto identifica automaticamente il gateway nel netgear invece che nel fritzbox. Non sarebbe un problema grave se non fosse che alcuni smartphone inspiegabilmente non permettono di settare manualmente gli indirizzi di rete, quindi si beccano il gateway sbagliato e non navigano.

 

Ho guardato tra le opzioni del netgear ma non ho trovato modo di impostare a mano il gateway. Poi ho anche provato a disabilitare il dhcp sul netgear, ma il risultato è che non si riesce più a connettersi alla sua rete wifi (da sempre errore nella connessione, ed ovviamente sui vari pc avevo impostato l'ip statico), una favola insomma.

 

Quindi pensavo di prendere un normalissimo router wifi n, a meno di 40€ ma vorrei qualcosa di affidabile, e dove si possano impostare a piacimento gateway e dns. Avete qualche consiglio?

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now