Jump to content

Featured Replies

Posted

[54]

Prima di chiedere informazioni su questo tipo di operazioni, volevo chiedere: è possibile riparare una lentina semi-rigida?

Io le porto da 5 anni, ma ieri mentre ero in stazione, dopo 10 ore di viaggio, con due occhi rossi, ho deciso di toglierle mentre aspettavo l'ultimo treno. Praticamente la lentina destra, una volta tolta con la ventosa mi si è spaccata in due tra le dita. Due giorni fa il mio ottico disse che erano in perfette condizioni.. ! Certo, a parte il fatto che erano diventate sottilissime.

Ora spendere 250/300 euro per ricomprarmi quei pezzi di vetro.. non ne ho proprio voglia! Le ho portate sempre per esigenza, perchè non potevo farne a meno, ma sono un calvario da sempre! Si spostano, fanno male, irritano.. vabbè.

Avevo una garanzia nel caso di rottura, ma penso che ormai è scaduta, chissà.

Ora passiamo al dunque. Se non ricordo male la mia gradazione, con correzione degli occhiali o delle lenti è di 6/10 il sinistro, e 9/10 il destro.

3 gradi di astigmatismo + 4 di miopia + occhio pigro occhio sinistro

3 gradi ti astigmatismo + 0.75 miopia

Ho chiesto al mio ottico se con un'operazione riuscirei a risolvere tutti i miei problemi visivi, e mi disse che non era sicuro che sarei riuscito a togliere completamente le lenti, perchè la miopia anche a livelli molto alti, è molto facile da operare, mentre l'astigmatismo quando supera i due gradi, rischia di restare cmq un residuo di 0.75/1.

Dipende anche dalla mia cornea, se è sottile o spessa. Nel primo caso, se lo è troppo, non potrei neanche operarmi.

Mia zia, (che per una congiuntivite ha dovuto rimandare l'operazione), ha tipo 5 gradi di miopia per occhio, e 0.75 di astigmatismo.

Il suo medico che dovrà operarla, le ha assicurato che toglierà definitivamente gli occhiali. E' garantito, dallo stesso dottore si è operata un'altra nostra parente, che aveva una gradazione ancora più alta (ha dovuto però aspettare per l'operazione, in quanto portava delle lentine.. e ha dovuto passare un lungo periodo senza portarle prima di operare), e oggi non porta neanche l'ombra degli occhiali.

Non ci sono altre operazioni, più sofisticate, che mi danno una possibilità al 100 % di togliere alti gradi di astigmatismo?

E operazioni che permettono di non avere più un occhio pigro? (L'oculista mi ha detto di no).

Poi, fino a qualche anno fa queste operazioni si facevano con la matua, 70/90 euro, e via come nuovo!

Mia zia invece dovrà pagare 1600 euro, perchè la mutua non passa più soldi per operazioni di tipo estetico. E' vero?

 

 

  • Replies 102
  • Views 8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ho letto le prime tre righe e mi viene da chiederti se non puoi farti prescrivere le morbide. Le semi-rigide le portai per due anni (12 e 13 anni) e fu un calvario ma dovevo farlo perché non esistevano le morbide per chi come me ha un difetto combinato (miopia e astigmatismo). Poi a 17 anni l'oculista mi disse che erano disponibili, me le fece su misura e le portai per 4 - 5 anni.

 

Alla fine lasciai perdere e tornai agli occhiali... non ne vale la pena, sbattimento, congiuntiviti un mese si e uno no, boccettino con lacrime artificiali da portarsi dietro...

 

 

Non capisco perchè andate a proporvi tutti sti problemi e soldi innutili...l'occhio non si tocca, volete un consiglio? Fate come me, io son cecco, andato a fare l'esame dall'occulista, 35€ che mi ha mandato l'autoscuola, dicevo i numeri al posto delle lettere perchè non vedevo niente e son stato promosso senza problemi... [54]http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/51.gif

 

Mi chiedo come si fà....poi si lamentano che ci son incidenti per strada...l'altro giorno uno non aveva visto che c'era lo stop e non si è fermato, e andato contro mano...ha sbagliato il parcheggio che ha toccato un a macchina dietro...ed è stato promosso... http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/11.gif

 

 

Dunque, penso di avere un pò di esperienza a riguardo, quindi dico la mia [54]

 

Parlando di miopia vi dò (davo ormai http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//56.gif) a tutti http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//51.gif

 

L'occhio pigro è semplicemente un occhio che non lavora, spesso è un difetto fisico, sei nato prematuramente? Io ad esempio ho l'occhio destro che ha sofferto di ambliopia e ho usato una benda occlusiva per l'altro occhio per dai 2 ai 10 anni, non ci puoi fare nulla, quell'occhio ha un suo massimo interno, che è diverso dalla capacità esterna, oltre quello non potrà andare tranne casi rarissimi e praticamente inspiegabili ancora oggi.

 

Quella lente a contatto la puoi buttare, come mai non usi le morbide? Ormai hanno raggiunto una qualità visiva vicina alle rigide/semi, non capisco perchè ti siano state consigliate quelle, visto che il tuo difetto non è elevato, tra l'altro ora costano relativamente poco (di ottima qualità quì sei sugli 80%), comunque è pure sempre un oggetto estraneo nell'occhio, se non fai cose che sono scomode con gli occhiali, allora la lente a contatto è l'unica soluzione.

 

Ogni occhio è particolare, c'è chi regge le morbide chi no, ho portato lenti a contatto dall'età di 5 anni (mordibe, semi e rigide), mai avuto nessun problema, ne di congiuntivite ne di altro genere, mai portato con me o usato colliri, tutto stà alle capacità di chi le realizza, se avete parenti ottici mi scuso fin da subito, ma occhiali e lenti (queste in particolare) vanno fatte fare da contattologi o medici specializzati, l'ottico ha capacità fino ad un certo punto, ci vuole poco per fare degli occhiali magnifici o delle lenti a contatto terribili, sbagliare anche solo di poco il valore di idratazione della lente ad esempio può farla diventare un macigno per l'occhio.

 

Ora veniamo al discorso operazione, il 100% nessun medico te lo garantirà mai, se lo fà stà facendo i suoi interessi e basta, si firma una liberatoria prima dell'intervento, soprattutto perchè il buon risultato spetta per un 70% al paziente stesso, il post intervento è fondamentale, vanno seguite regole ben precise, usati colliri ogni determinato numero di ore e nei giorni prescritti, senza mai eccedere (il collirio lubrificante si usa perchè il primo collirio è un antibatterico che ha il difetto di causare la secchezza dell'occhio durante il suo uso) etc...stare senza lenti serve a far riprendere alla cornea la sua reale forma, forma che si modifica per l'uso delle lenti stesse.

 

Dammi retta, a meno che non odi gli occhiali, che il problema sia gravissimo e fisso da anni, l'intervento nel tuo caso è un rischio e basta, sei troppo giovane, se ne parla da 25 anni minimo (dottori di un certo livello partono dai 27 come nel mio caso), mettiamo che ti operi e tra 2 anni il difetto cambia, che fai? Stiamo parlando di un intervento che va a modificare la geometria di visione dell'occhio, non si può tornare indietro.

 

Per come potresti vedere dopo dipende dall'intervento, ti possono benissimo far capire come vedrai più o meno, in ogni caso si parla sempre di indicativamente, ogni occhio reagisce in maniera diversa, se sono recenti comunque il risultato non sarà lontano da quello che hai ora con gli occhiali o con le lenti (tecnicamente superiore vista la vicinanza all'occhio).

 

Per il discorso passabilità dipende da chi vai, ASL o privata, nel secondo caso è ovvio che non passa nulla lo stato e si che a meno di non avere un problema elevato, la cosa è vista come intervento estetico, personalmente sono andato e riandrei senza pensarci da un privato, il costo è logicamente molto alto, ma non è il caso di giocare con gli occhi, soprattutto se il problema è notevole e molto complicato.

 

Se si cambia spesso occhiali o lenti a contatto, con tutto il corredo di liquidi etc...1600€ non sono molti tutto sommato, si ammortizzano in poco tempo facendo il rapporto tra le due cose.

 

Concludendo dicendo che personalmente sono soddisfattissimo, ancora oggi ci penso e stento a credere che sia effettivamente tutto vero. Intanto puoi iniziare ad avere le idee molto più chiare andando a fare una bella visita di controllo in un centro specializzato, così che possano iniziare a tenere traccia del tuo stato, quella infatti è la cosa fondamentale, se non si avranno certezze dell'effettiva stabilità del problema, non si opererà nulla.

 

Se poi vuoi avere informazioni su alcuni centri rinomati o nomi, sono a tua disposizione [22]

 

 

Complimenti...ottimo discorso...alla Toe... http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/11.gif

 

[54]

 

Visto che siam nel discorso...a me nell'occhio sinistrio mi manca un 0.5 decimi, da come ho fatto le analisi alla ASL di Rimini l'anno scorso, devo già preoccuparmi e far in modo di tenerli curati o no?

 

Il medico ha detto che potrebbe stare cosi o potrebbe peggiorarsi, appena torno ne devo far un altra visita per capire se è successo qualche cambiamento o se anche il destro sta cominciando a mollare...anche perche uso parecchio il computer!

 

 

Non mi stupirei se alla prossima visita ad esempio non ci fosse nemmeno più quello 0.5, basta ad esempio un giorno in cui l'occhio è leggermente stanco perchè legga anche un decimo in meno della sua capacità.

 

Conta anche che sei nella fase di sviluppo, quindi può benissimo sparire da solo, in ogni caso un controllo regolare non fà di sicuro male [54]

 

 

In ogni caso 0.5 di miopia non è calcolabile come difetto, si definisce come semplice affaticamento visivo, va detto che ormai tra tv, monitor, cellulari etc...l'occhio è molto spesso costretto ad usare tutta la sua acutezza visiva,

 

Ovvio che se da 0.5 passi a -7 allora non è normale...anche se per raggiungere quel difetto in così poco tempo ci vuole impegno, oppure utilizzando con un metodo semplicissimo, due fette di salame sugli occhi [54]

 

 

Ah boh...da come noto, se provo a veder col sinistro, sembra piu debole rispetto a l'anno scorso è quindi penso che quel 0.5 sia aumentato, forse ad 1.5...per il resto tutto ok, in giornate tipo che c'è sole e poi piove, cioè nuvoloso, lì non vedo piu niente nemmeno col destro, sempre lontano dico, e come se da me fino ad un certo punto e tutto pulito, poi da quel punto in poi e come se avessi una specie di tenda trasparente sul bianco che non mi fa vedere niente, ma se provo a chiudere tipo un pochettino l'occhio, tipo come c'è li hanno i cinesi ecc allora comincio a veder un pelino bene ma è quasi uguale!

 

 

Il chiudere l'occhio serve a far entrare meno luce e a far aprire un di più la pupilla, che avrà così maggior fuoco, ecco perchè vedi meglio in quel caso [54]

 

Allora una visitina e d'obbligo http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//11.gif

 

Mi raccomando, se dopo 4 ore non hai ancora trovato l'oculista e hai incontrato me diverse volte, allora il problema è grave http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//51.gif

 

 

  • Author
Ho letto le prime tre righe e mi viene da chiederti se non puoi farti prescrivere le morbide. Le semi-rigide le portai per due anni (12 e 13 anni) e fu un calvario ma dovevo farlo perché non esistevano le morbide per chi come me ha un difetto combinato (miopia e astigmatismo). Poi a 17 anni l'oculista mi disse che erano disponibili, me le fece su misura e le portai per 4 - 5 anni.

 

Alla fine lasciai perdere e tornai agli occhiali... non ne vale la pena, sbattimento, congiuntiviti un mese si e uno no, boccettino con lacrime artificiali da portarsi dietro...

Idem, io impazzisco con le semi-rigide, e le porto da 5 anni. Mi hanno detto che ho una scarsa lacrimazione, ma anche con il collirio non cambia molto. Mi sono informato per le lentine morbide, costavano tipo 90 euro per tre mesi, le toriche, e in effetti sullo scatolino mi diceva che copriva fino a 4 gradi di astigmatismo, io ne ho 3. Eppure l'ottico mi continua a dire che non vedrei molto con le morbide. Ormai resteranno le uniche lentine che potrò portare, perchè spendere 250 euro per ricomprare quei due pezzi di plastica, (per carità hanno fatto il proprio lavoro), non mi va proprio! http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/56.gif

 

Non capisco perchè andate a proporvi tutti sti problemi e soldi innutili...l'occhio non si tocca, volete un consiglio? Fate come me, io son cecco, andato a fare l'esame dall'occulista, 35€ che mi ha mandato l'autoscuola, dicevo i numeri al posto delle lettere perchè non vedevo niente e son stato promosso senza problemi...

 

Mi chiedo come si fà....poi si lamentano che ci son incidenti per strada...l'altro giorno uno non aveva visto che c'era lo stop e non si è fermato, e andato contro mano...ha sbagliato il parcheggio che ha toccato un a macchina dietro...ed è stato promosso...

Io feci la visita con le lentine agli occhi alla scuola guida [22]

 

Poi dopo qualche secondo che leggevo le lettere, ebbi i rimorsi di coscienza e ammisi la sacrà verità, che avevo dimenticato di togliere le lenti a contatto [9] . Eppure sulla patente non ho l'obbligo di lenti ugualmente, mah [9]

 

Per gli esami di scuola guida, si potrebbero dire tante cose.. ma proprio tante, ma non c'entra con gli occhi.

 

Dunque, penso di avere un pò di esperienza a riguardo, quindi dico la mia [54]

 

Parlando di miopia vi dò (davo ormai [9] ) a tutti http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/51.gif

 

L'occhio pigro è semplicemente un occhio che non lavora, spesso è un difetto fisico, sei nato prematuramente? Io ad esempio ho l'occhio destro che ha sofferto di ambliopia e ho usato una benda occlusiva per l'altro occhio per dai 2 ai 10 anni, non ci puoi fare nulla, quell'occhio ha un suo massimo interno, che è diverso dalla capacità esterna, oltre quello non potrà andare tranne casi rarissimi e praticamente inspiegabili ancora oggi.

 

Quella lente a contatto la puoi buttare, come mai non usi le morbide? Ormai hanno raggiunto una qualità visiva vicina alle rigide/semi, non capisco perchè ti siano state consigliate quelle, visto che il tuo difetto non è elevato, tra l'altro ora costano relativamente poco (di ottima qualità quì sei sugli 80%), comunque è pure sempre un oggetto estraneo nell'occhio, se non fai cose che sono scomode con gli occhiali, allora la lente a contatto è l'unica soluzione.

 

Ogni occhio è particolare, c'è chi regge le morbide chi no, ho portato lenti a contatto dall'età di 5 anni (mordibe, semi e rigide), mai avuto nessun problema, ne di congiuntivite ne di altro genere, mai portato con me o usato colliri, tutto stà alle capacità di chi le realizza, se avete parenti ottici mi scuso fin da subito, ma occhiali e lenti (queste in particolare) vanno fatte fare da contattologi o medici specializzati, l'ottico ha capacità fino ad un certo punto, ci vuole poco per fare degli occhiali magnifici o delle lenti a contatto terribili, sbagliare anche solo di poco il valore di idratazione della lente ad esempio può farla diventare un macigno per l'occhio.

 

Ora veniamo al discorso operazione, il 100% nessun medico te lo garantirà mai, se lo fà stà facendo i suoi interessi e basta, si firma una liberatoria prima dell'intervento, soprattutto perchè il buon risultato spetta per un 70% al paziente stesso, il post intervento è fondamentale, vanno seguite regole ben precise, usati colliri ogni determinato numero di ore e nei giorni prescritti, senza mai eccedere (il collirio lubrificante si usa perchè il primo collirio è un antibatterico che ha il difetto di causare la secchezza dell'occhio durante il suo uso) etc...stare senza lenti serve a far riprendere alla cornea la sua reale forma, forma che si modifica per l'uso delle lenti stesse.

 

Dammi retta, a meno che non odi gli occhiali, che il problema sia gravissimo e fisso da anni, l'intervento nel tuo caso è un rischio e basta, sei troppo giovane, se ne parla da 25 anni minimo (dottori di un certo livello partono dai 27 come nel mio caso), mettiamo che ti operi e tra 2 anni il difetto cambia, che fai? Stiamo parlando di un intervento che va a modificare la geometria di visione dell'occhio, non si può tornare indietro.

 

Per come potresti vedere dopo dipende dall'intervento, ti possono benissimo far capire come vedrai più o meno, in ogni caso si parla sempre di indicativamente, ogni occhio reagisce in maniera diversa, se sono recenti comunque il risultato non sarà lontano da quello che hai ora con gli occhiali o con le lenti (tecnicamente superiore vista la vicinanza all'occhio).

 

Per il discorso passabilità dipende da chi vai, ASL o privata, nel secondo caso è ovvio che non passa nulla lo stato e si che a meno di non avere un problema elevato, la cosa è vista come intervento estetico, personalmente sono andato e riandrei senza pensarci da un privato, il costo è logicamente molto alto, ma non è il caso di giocare con gli occhi, soprattutto se il problema è notevole e molto complicato.

 

Se si cambia spesso occhiali o lenti a contatto, con tutto il corredo di liquidi etc...1600€ non sono molti tutto sommato, si ammortizzano in poco tempo facendo il rapporto tra le due cose.

 

Concludendo dicendo che personalmente sono soddisfattissimo, ancora oggi ci penso e stento a credere che sia effettivamente tutto vero. Intanto puoi iniziare ad avere le idee molto più chiare andando a fare una bella visita di controllo in un centro specializzato, così che possano iniziare a tenere traccia del tuo stato, quella infatti è la cosa fondamentale, se non si avranno certezze dell'effettiva stabilità del problema, non si opererà nulla.

 

Se poi vuoi avere informazioni su alcuni centri rinomati o nomi, sono a tua disposizione [22]

Io ho portato il bendaggio dai 5 agli 8 anni, e sinceramente non è così evidente la cosa.. a parte quando sono stanco. Ho fatto caso che mettendo le lentine, hanno un'apertura quasi identica gli occhi, mentre con gli occhiali no. Però, certo, è evidente la differenza visiva tra l'occhio normale e quello pigro. Cmq no, non sono nato prematuro.

 

Infatti io vorrei portare le morbide, e mi sà che farò così ormai, però non so se devo farle fare su misura oppure no.

 

Per l'operazione il medico mi disse di aspettare sui 21/22 anni, ad agosto ne compio 21, ma cmq probabilmente lo farò più tardi per altri motivi [5]

 

Ma non capisco, ma allora non è vero che con l'operazione l'astigmatismo a livelli alti non è facile da togliere completamente, rispetto alla miopia? Tipo dopo i 2 gradi.

 

Cmq cavolo non ci credo hai cominciato all'età di due anni a portare le lentine. Cavoli.

 

Grazie, mi sarebbe utile il nome di qualche centro, così magari inizio a farmi un'idea.

 

Cmq non sapevo che con gli occhiali ho 9/10 all'occhio destro, e 6/10 all'occhio sinistro. Non oso immaginare senza occhiali [9]

 

 

Come due anni? Meno male che non sono il tuo ottico [54]

 

A 5 anni le lenti a contatto e a 2 anni la benda occlusiva...sarei stato disumano se le avessi avute a 2 anni http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//56.gif

 

Ecco, quindi per te servono lenti a contatto con una particolare idratazione, che segua appunto quella dell'occhio, la lente morbida infatti si nutre del liquido dell'occhio, se il tuo occhio ne produce poco e la lente è fatta per un occhio normale, puoi capire facilmente che andrà a far seccare l'occhio, perchè prendere più liquido di quanto dovrebb, una lente ad idratazione adatta invece seguirà l'occhio, poi ci sono lenti particolari che aiutano anche l'occhio nell'idratazione, ma sono ancora piuttosto rare e logicamente costano.

 

Le trimestrali buttale pure nel wc, a parte che costano una cifra spropositata, sono una delle cose peggiori che si possano mettere negli occhi, purtroppo hanno preso molto piede, ma non è un caso che siano poco ben viste da molti medici, con il tempo possono fare molti più danni di quanto si pensi.

 

Con 120€ puoi benissimo farti un paio di lenti di qualità (io ad esempio ho sempre usato Rodenstock) fatte apposta per il bisogno del tuo occhio (sia visivo che di idratazione), a durata Biennale/Triennale, ti basterà poi recarti dove le hai fatte una volta all'anno per procedere alla pulizia delle stesse, che viene fatta mandandole dal produttore, cosa che costa pochi euro e che si fà nel giro di una settimana di solito.

 

Le ultime che feci nel 2006 le pagari tutte e due 140€, ma nel mio caso il prezzo è leggermente superiore per il fatto che dovevano essere fatte in un modo particolare per compensare un difetto di visuale dettato dalla miopia infinita http://www.advancedstudios.it/forum/public/style_emoticons//51.gif

 

Ti confermo anche che in teoria una volta si vedeva meglio con le rigide rispetto alle morbide, ma il discorso valeva solo nel caso di gravi problemi, non lo dissero a me nel lontano 1992 che avevo un -7 di miopia e -3 di astigmatismo [22]

 

Vedrai che quei 21/22 diventeranno 22/23, poi 23/24 e via andare...con il laser si può trattare sia astigmatismo che miopia, solitamente è il computer a generare tutto il processo e le sezioni da bruciare per correggere il problema, ma ci sono alcuni medici che fanno calcoli a mano ottenendo risultati che per gli altri sono cose aliene che manco possono immaginare.

 

I centri più importanti in Italia sono quello di Roma, di Siena e di Milano, tutti passabili via ASL, visita inclusa [22]

 

 

  • Author

Hum, mi sono informato meglio sul bendaggio, ho guardato le foto di famiglia [54] . Ho iniziato a portarlo all'età di 5 anni, e ho smesso col bendaggio quando avevo 10 anni circa, da come vedo nelle foto.

Vabbè ma cmq, non so quanto sia migliorato, ora è 6/10 con gli occhiali.. il sinistro. Non so com'era all'inizio.

Queste lenti da 120 Euro, le Rodenstock, sono morbide e vengono fatte a misura per l'occhio a quanto ho capito?

Hum, avevi un astigmatismo uguale al mio.. Sei riuscito a toglierlo completamente? Avevi una cornea molto spessa?

Che tipo di operazione hai fatto?

E' vero che quando si fa un'operazione laser agli occhi, per un certo periodo prima dell'operazione non puoi portare più le lenti a contatto? Se si, quanto?

Io le porto da 5 anni le semi-rigide, se io domani volessi fare un'operazione, quando dovrei aspettare senza portare lentine?

Cavolo, il centro più vicino è a Roma.. hmm.

 

 

Vabbè ma cmq, non so quanto sia migliorato, ora è 6/10 con gli occhiali.. il sinistro. Non so com'era all'inizio.

Il bendaggio non ha lo scopo di migliorare la vista dell'occhio dormiente, ma semplicemente farlo riprendere a lavorare, altrimenti l'occhio sarebbe destinato alla morte visiva.

Queste lenti da 120 Euro, le Rodenstock, sono morbide e vengono fatte a misura per l'occhio a quanto ho capito?

Rodenstock è una azienda leader nella produzione di lenti per occhiali e lenti a contatto, produce lenti morbide, rigide etc...come tutte le lenti non usa e getta vengono fatte per integrarsi perfettamente con l'occhio, soprattutto a livello fisiologico, vengono fatte ad hoc per te.

Hum, avevi un astigmatismo uguale al mio.. Sei riuscito a toglierlo completamente? Avevi una cornea molto spessa?

 

Che tipo di operazione hai fatto?

Come ti dissi ero un caso particolare, l'astigmatismo diventa irrilevante quando la miopia è oltre un certo livello, anche perchè più la miopia sale di livello, più molte volte l'astigmatismo tende a migliorare...misteri dell'occhio. Sono stato operato usando la tecnica delle lentine intraoculari, esse correggono solo la miopia attualmente, non l'astigmatismo.

E' vero che quando si fa un'operazione laser agli occhi, per un certo periodo prima dell'operazione non puoi portare più le lenti a contatto? Se si, quanto?

 

Io le porto da 5 anni le semi-rigide, se io domani volessi fare un'operazione, quando dovrei aspettare senza portare lentine?

 

Cavolo, il centro più vicino è a Roma.. hmm.

Devi lasciare il tempo che la cornea torni alla sua forma naturale, il tempo necessario varia in base all'uso della lente, per una visita specialistica non vanno portate per una settimana, per un intervento di solito si parla di 1 o 3 mesi e nel caso di intervento a tutte e due gli occhi, l'operazione sarà eseguita prima su quello messo peggio e dopo una settimana sull'altro.

Beh...ti ho detto quelli più rinomati o comunque con molti interventi alle spalle e con le ultime generazioni di Laser, poi puoi comunque sentire in zona da te bot_beer.gif

 

 

Beh...ti ho detto quelli più rinomati o comunque con molti interventi alle spalle e con le ultime generazioni di Laser, poi puoi comunque sentire in zona da te bot_beer.gif

 

Attento Xian, se per caso nelle tue zone incontri Toe...ho fai finta di nulla che non lo conosci e potresti avere una possibilità di salvezza o e meglio che lasci perdere tutto perche non hai speranze... :kiss:

 

 

  • Author
Come ti dissi ero un caso particolare, l'astigmatismo diventa irrilevante quando la miopia è oltre un certo livello, anche perchè più la miopia sale di livello, più molte volte l'astigmatismo tende a migliorare...misteri dell'occhio. Sono stato operato usando la tecnica delle lentine intraoculari, esse correggono solo la miopia attualmente, non l'astigmatismo.

 

Devi lasciare il tempo che la cornea torni alla sua forma naturale, il tempo necessario varia in base all'uso della lente, per una visita specialistica non vanno portate per una settimana, per un intervento di solito si parla di 1 o 3 mesi e nel caso di intervento a tutte e due gli occhi, l'operazione sarà eseguita prima su quello messo peggio e dopo una settimana sull'altro.

Hm.. quel tipo di lenti da te menzionate, le vendono tutti i negozi di Ottica di solito? Cmq.. non so, da come mi dici, sembra quasi che tu abbia impiantato delle lenti all'occhio.. o sbaglio? Non sapevo esistesse un'operazione simile. Cmq porti gli occhiali per stanchezza allora, giusto? Mi basterebbero 3 mesi di riposo senza lentine per operarmi? Pensavo che ci volesse almeno un anno bot_beer.gif . Vabbè tutto sommato tre mesi non sono tanti.

 

Attento Xian, se per caso nelle tue zone incontri Toe...ho fai finta di nulla che non lo conosci e potresti avere una possibilità di salvezza o e meglio che lasci perdere tutto perche non hai speranze... [51]

:kiss:

 

 

Stai facendo un pò di confusione bot_beer.gif

 

Le lenti intraoculari fanno parte di un intervento chirurgico con impianto di lenti speciali sotto la cornea che viene usato al posto del laser, visto che quest'ultimo non è in grado di raggiungere una correzione tanto elevata

 

Le lenti a contatto normali (non usa e getta) vanno fatte, vai da un ottico (dove magari c'è un contattologo) o da uno specialista, ti fa una bella visita completa e dopo circa 15/20 giorni vai a prendere le tue nuove lenti a contatto.

 

Non porto nessun tipo di occhiali, siano essi da vista o da stanchezza, è stato un caso praticamente, il risultato. Non voglio smontarti o sembrare troppo pessimista, ma minimo se ne riparlerà tra 4 o 5 anni.

 

 

  • Author

Ma hai detto che con l'operazione hai corretto solo la miopia, non l'astigmatismo. O ti riferivi alle lenti a contatto?

Non è un intervento troppo invasivo, e non duraturo un'operazione di questo genere?

Cmq non so, io sono già da 4 anni stabile con le stessa gradazione agli occhi, poi ho sentito di parecchie persone che si operavano dai 22 in poi. Magari ho fatto confusione, mi informerò meglio.

Non è che ci sono casi e casi? Premetto che io ho un astigmatismo molto alto, la miopia al destro è quasi inesistente, al sinistro ne ho un pò.

 

 

Le lenti a contatto correggono miopia e astigmatismo, l'intervento che ho fatto corregge solo la miopia bot_beer.gif

 

In ogni cosa bisogna rischiare, se nessuno prova e si prende dei rischi gli interventi non miglioreranno mai e non si sapranno mai i pro e i contro, per il momento va tutto bene, è passato oltre un anno, vedo meravigliosamente e per motivi sconosciuti abbondantemente oltre la vista normale di un essere umano :kiss:

Come ti dicevo dubbi e rischi ci sono, soprattutto quando una tecnica è invasiva e relativamente nuova, ad esempio sulla durata fisica delle lenti inserite sotto la cornea, possono durare 10 anni, 50 o 200 anni, si possono fare previsioni, certezze non se ne hanno, basta fare i controlli regolari da fare e si stà sempre tranquilli.

 

La tua vista non è considerata in ogni caso stabile perchè sei nella fase dello sviluppo, fino a quando non ne sarai uscito nessun medico serio ti opererà mai, diciamo che se dopo i 27 il rischio è del 30%, sui 20/21 anni sei oltre il 60%...vale la pena rischiare di trovarsi tra due anni con un peggioramento della miopia e non poter più correggerla? Quando avrai 25 anni o già di lì la scienza avrà fatto ancora passi giganteschi e magari si correggerà in modi ancora differenti e meno rischiosi.

 

Per molto alto che intendi? Fino a 6 sono cosiderati medie entità, sopra si sganciano i pezzi dei fondi di bottiglia [51]

 

 

  • Author
Le lenti a contatto correggono miopia e astigmatismo, l'intervento che ho fatto corregge solo la miopia [50]

 

In ogni cosa bisogna rischiare, se nessuno prova e si prende dei rischi gli interventi non miglioreranno mai e non si sapranno mai i pro e i contro, per il momento va tutto bene, è passato oltre un anno, vedo meravigliosamente e per motivi sconosciuti abbondantemente oltre la vista normale di un essere umano [5]

E' qui che non capisco, se non hai corretto l'astigmatismo, come fai a non portare gli occhiali, nonostante tu non abbia più la miopia? Da quello che ho letto avevi dai 3 gradi di astigmastismo, e già quando si ha un 0.75 di astigmastismo bisogna portare gli occhiali per quando si legge, si vede la tv, etc.

 

La tua vista non è considerata in ogni caso stabile perchè sei nella fase dello sviluppo, fino a quando non ne sarai uscito nessun medico serio ti opererà mai, diciamo che se dopo i 27 il rischio è del 30%, sui 20/21 anni sei oltre il 60%...vale la pena rischiare di trovarsi tra due anni con un peggioramento della miopia e non poter più correggerla? Quando avrai 25 anni o già di lì la scienza avrà fatto ancora passi giganteschi e magari si correggerà in modi ancora differenti e meno rischiosi.

 

Per molto alto che intendi? Fino a 6 sono cosiderati medie entità, sopra si sganciano i pezzi dei fondi di bottiglia [5]

Qui c'è un doppio interesse bot_beer.gif .Ad agosto avrò 21 anni, sapevo che a quest'età, lo sviluppo si conclude, 21/max22. Da come mi fai capire dura oltre questa età, 24/25, allora, detto tra noi, ho ancora la possibilità di crescere qualche cm in altezza? [5] [inizio OT] Ho una fissa, di due cm. Essendo alto 178 cm, mi basterebbero due cm per arrivare a quei 180 cm lol [51] Fine ot. [Fine OT]

 

No ma il discorso che fai è puramente logico e intelligente, se devo rischiare che mi opero, vedo bene, e dopo due anni mi rispunta la miopia, sti cavoli :kiss:

 

Di miopia al sinistro non so quanta ne ho, ti farò sapere oggi quando andrò dall'ottico a chiedere delle lentine che mi hai consigliato [5]

 

Cmq non capisco, hai 10/10 per occhio, pur non avendo corretto l'astigmatismo? Non hai neanche più il problema dell'occhio pigro?

 

 

E' qui che non capisco, se non hai corretto l'astigmatismo, come fai a non portare gli occhiali, nonostante tu non abbia più la miopia? Da quello che ho letto avevi dai 3 gradi di astigmastismo, e già quando si ha un 0.75 di astigmastismo bisogna portare gli occhiali per quando si legge, si vede la tv, etc.

Avevo il dubbio che non avessi capito questo punto in effetti [5]

L'astigmatismo influisce per certi versi anche sulla miopia stessa, 10 anni fa avevo un astigmatismo di -3, con il tempo la miopia ha iniziato a fare una goleada dopo l'altra e per effetto inverso l'astigmatismo è migliorato, diventando un lieve -1, ora mi dirai, ok e l'intervento? La risposta è semplice, quel -1 di astigmatismo influisce sulla resa della vista finale, più avanti ti spiegherò il perchè.

 

Qui c'è un doppio interesse bot_beer.gif .

 

Ad agosto avrò 21 anni, sapevo che a quest'età, lo sviluppo si conclude, 21/max22. Da come mi fai capire dura oltre questa età, 24/25, allora, detto tra noi, ho ancora la possibilità di crescere qualche cm in altezza? [51] [inizio OT] Ho una fissa, di due cm. Essendo alto 178 cm, mi basterebbero due cm per arrivare a quei 180 cm lol [50] Fine ot. [Fine OT]

La fase di sviluppo di un individuo maschile si conclude intorno ai 25/27 anni.

 

No ma il discorso che fai è puramente logico e intelligente, se devo rischiare che mi opero, vedo bene, e dopo due anni mi rispunta la miopia, sti cavoli :kiss:

 

Di miopia al sinistro non so quanta ne ho, ti farò sapere oggi quando andrò dall'ottico a chiedere delle lentine che mi hai consigliato [5]

 

Cmq non capisco, hai 10/10 per occhio, pur non avendo corretto l'astigmatismo? Non hai neanche più il problema dell'occhio pigro?

Mai detto che ho 10/10 per occhio [5]

Come ti dicevo il risultato è stato ben oltre le aspettative generali di tutti, dovevo portare teoricamente occhiali per guidare, ma dopo l'intervento siamo rimasti tutti senza parole, prima dell'intervento avevo un -9.75 di miopia e -1 di astigmatismo per occhio, dopo l'intervento il sinistro vede 13/10 (a volte 14) sui 9/10 previsti, il destro (quello che si è addormentato, anche se nel mio caso non è solo quello, essendo nato molto prematuramente non è fisicamente in grado di vedere 10/10) invece vede circa 8/10...sui 6/10 previsti.

 

In tutto questo l'astigmatismo ha giocato la sua parte, esso fà perdere circa 1 decimo sul sinistro, dove altrimenti rischierei di vedere 15/10...il destro è un caso a parte...manco dio sà come fa ad essere ancora quì quest'occhio [5]

 

Un occhio pigro rimane tale e vedrà secondo un suo limite fisico oltre il quale non potrà andare, può rimettersi a lavorare se aiutato (come nel tuo e mio caso con le bende occlusive), altrimetni il suo destino è di essere una presenza e basta vicino al naso.

 

Secondo me la cosa più giusta e logica che puoi fare è quella di andare dal tuo ottico e fare una bella visita per le lenti a contatto (così inizeirai a tenere sotto controllo sia miopia e astigmatismo con quelle essendo fatte apposta per il tuo occhio), nel frattempo inizi ad informarti su qualche centro dove fanno questi interventi e vai a fare una visita, così che tra un anno potrai riandare ed avere un quadro completo di eventuali miglioramenti o peggioramenti [5]

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now